Presso T Grup Cam, il nostro vetro resistente al fuoco è progettato per fornire una protezione eccezionale contro il fuoco e il calore estremo, garantendo sicurezza, integrità strutturale e visibilità durante le situazioni critiche. Progettate con materiali multistrato resistenti al fuoco, le nostre soluzioni in vetro ritardano la propagazione delle fiamme, riducono il trasferimento di calore e resistono alle alte temperature, rendendole ideali per porte, tramezzi e facciate resistenti al fuoco.
Vantaggi:
✅ Protezione antincendio: impedisce la propagazione di fiamme e fumo per una maggiore sicurezza.
✅ Isolamento termico: riduce il trasferimento di calore, proteggendo le persone e gli spazi interni.
✅ Resistenza alle alte temperature: mantiene l’integrità in condizioni di calore estremo.
✅ Sicurezza e Sicurezza – Offre resistenza agli urti e soddisfa gli standard di sicurezza antincendio.
✅ Soluzioni personalizzabili – Disponibile in diverse classificazioni di resistenza al fuoco (30, 60, 90 e 120 minuti) per soddisfare i requisiti del progetto.
Applicazioni:
Il nostro vetro resistente al fuoco soddisfa le norme internazionali sulla sicurezza antincendio, offrendo una protezione superiore senza compromettere l’estetica e la trasparenza.
Garantisce un'evacuazione sicura ritardando la diffusione di incendi e fumo.
Riduce il panico garantendo visibilità e resistenza controllata al fuoco.
Da T Grup Cam, offriamo un’ampia gamma di soluzioni in vetro resistente al fuoco, che combinano la protezione antincendio con funzionalità aggiuntive come la resistenza all’effrazione, la riduzione del rumore, l’isolamento termico e il controllo della luce. Il nostro vetro resistente al fuoco può essere integrato con vetro stratificato, colorato, riflettente e basso emissivo, garantendo sia la sicurezza che la flessibilità architettonica.
Possediamo l’esperienza e la tecnologia necessarie per lavorare il vetro resistente al fuoco con tempi di consegna rapidi, mantenendo i più elevati standard di produzione. È fondamentale notare che la trasformazione del vetro resistente al fuoco in vetrocamera richiede tecniche di produzione specializzate, poiché una manipolazione impropria può comprometterne le proprietà di resistenza al fuoco. Per evitare la contaminazione da gel bonding, i bordi del vetro devono essere protetti con una speciale pellicola di alluminio. Il contatto con sostanze aggressive presenti nell’aria o nell’acqua può degradare gli strati di vetro, riducendone l’efficacia ignifuga.
Precauzioni per la corretta manipolazione e installazione
🔹 Un’installazione precisa è essenziale: durante l’installazione di vetrate isolanti resistenti al fuoco, è necessario adottare precauzioni speciali per proteggere i bordi del vetro da eventuali danni. Se lo strato protettivo che fissa i bordi è compromesso, il vetro potrebbe perdere le sue proprietà ignifughe, con conseguente propagazione più rapida delle fiamme e riduzione della sicurezza di evacuazione.
🔹 Protezione UV prima dell’installazione – Se tra la fabbricazione e l’installazione del vetro trascorre un intervallo di tempo significativo, la superficie interna deve essere protetta dall’esposizione ai raggi UV, poiché non è dotata di protezione con pellicola in PVB.
🔹 Consapevolezza del cliente e linee guida del produttore – Prima di elaborare gli ordini, i clienti devono essere informati sui criteri di applicazione generali stabiliti dai produttori di vetro. L’azienda responsabile della trasformazione del vetro resistente al fuoco in unità a doppio vetro non può essere ritenuta responsabile per la perdita delle proprietà di resistenza al fuoco dovuta a un’installazione non corretta.
Noi di T Grup Cam, garantiamo che ogni unità di vetro resistente al fuoco soddisfa gli standard di sicurezza internazionali, offrendo protezione superiore e affidabilità a lungo termine.
Presso T Grup Cam, i nostri prodotti in vetro resistente al fuoco sono conformi a tre criteri di sicurezza essenziali definiti negli standard edilizi, garantendo protezione contro fuoco, fumo e trasmissione del calore.
Categorie di vetro resistente al fuoco:
🔹 Classe E (Resistenza al fuoco):
🔹 Classe EW (Resistenza al fuoco e ritenzione delle radiazioni):
🔹 Classe EI (Resistenza al fuoco Resistenza e isolamento):
La classificazione di resistenza al fuoco del vetro è ulteriormente definita da valori di tempo (in minuti) che indicano per quanto tempo il vetro mantiene le sue proprietà ignifughe e isolanti in condizioni estreme.
Certificazione e conformità
Il nostro vetro resistente al fuoco è stato sottoposto a test approfonditi in vari paesi, soddisfacendo gli standard di sicurezza locali. Tuttavia, in conformità con le normative edilizie, le certificazioni si applicano ai sistemi di vetrate tagliafuoco completi, non ai singoli pannelli di vetro. Investitori e project manager devono ottenere la certificazione dal produttore o fornitore del sistema, poiché le proprietà di resistenza al fuoco dipendono dall’intero sistema di vetrate, inclusi telai e metodi di installazione.
Protezione UV e applicazioni esterne
Il vetro tagliafuoco utilizzato in applicazioni esterne deve essere protetto dai raggi UV. Poiché gli strati di gel nel vetro tagliafuoco sono sensibili all’esposizione ai raggi UV, le installazioni esterne richiedono un’ulteriore protezione con pellicola in PVB sulla superficie del vetro più esposta. Per le applicazioni interne, il vetro resistente al fuoco deve essere posizionato ad almeno 3,5 metri di distanza da una superficie esterna in vetro non protetta per evitare il degrado dovuto ai raggi UV.
Noi di T Grup Cam forniamo soluzioni personalizzate in vetro resistente al fuoco che soddisfano gli standard di sicurezza internazionali, garantendo una protezione antincendio ottimale per progetti commerciali, industriali e residenziali.
Prodotto |
Tipo* |
VSG 44.2 Thermofloat/ 8 / Pyrobelite 7 | EW 30 |
VSG 44.2 Thermofloat/ 8 / Pyrobel 16 | EI 30
EW 60 |
VSG 44.2 Thermofloat/ 8 / Pyrobel 17N | EI 45 |
VSG 44.2 Thermofloat/ 8 / Pyrobel 25 | EI 60 |
VSG 44.2 Thermofloat/ 8 / Pyrobel 30 | EI 90 |
*La classificazione di resistenza è stata presentata sulla base di prove effettuate sul sistema completo. In caso di utilizzo di un altro sistema o di elementi di un sistema diverso da quello indicato nelle omologazioni, la classificazione di resistenza al fuoco potrebbe non essere ottenuta.
Nome commerciale | Tipo | Spessore [mm] |
Tolleranza spessore [mm] |
Dimensione minima * [mm] |
Peso [kg/ m2] |
Rw (C,Ctr) [dB] |
LT [%] |
Classe di sicurezza EN 12600 |
||
PIROBELITE 7 |
EW30 | 7,9 | +/- 0,9 | 100 x 500 | 17 | 34
(-0,-3) |
88 | 3(B)3 | ||
PIROBELITE 9 EG |
EW30 | 12,06 | +/- 1,0 | 100 x 500 | 28 | 37
(-1,-2) |
86 | 1(B)1 | ||
PIROBELITE 10 |
EW30 | 11 | +/- 1,0 | 100 x 500 | 26 | 37
(-1,-3) |
87 | 2(B)2 | ||
PIROBELITE 12 |
EI 20, EW 60 | 12,3 | +/- 1,0 | 100 x 500 | 27 | 36
(-1,-3) |
87 | 2(B)2 | ||
PYROBEL 8 |
EI15, EW30 | 9,3 | +/- 1,0 | 100 x 500 | 20 | 34
(-1,-3) |
88 | – | ||
PYROBEL 8 EG |
EI 15, EW 30 | 13,1 | +/- 1,3 | 100 x 500 | 28 | 36
(-1,-3) |
87 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 16 |
EI 30, EW 60 | 17,3 | +/- 1,0 | 100 x 500 | 40 | 39
(-1,-3) |
85 | 2(B)2 | ||
PYROBEL 16 EG |
EI 30, EW 60 | 21,2 | +/- 1,5 | 100 x 500 | 48 | 39
(-1,-3) |
84 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 17 N |
EI 45 | 17,8 | +/- 1,6 | 100 x 500 | 40 | 39
(-0,-3) |
86 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 17 N EG |
EI 45 | 21,6 | +/- 1,8 | 100 x 500 | 48 | 40
(-1,-3) |
85 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 25 |
EI 60 | 26,6 | +/- 2,0 | 100 x 500 | 60 | 40
(-1,-3) |
82 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 25 EG |
EI 60 | 30,4 | +/- 2,0 | 100 x 500 | 68 | 43
(-1,-4) |
80 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 30 |
EI 90 | 30,0 | +/- 2,5 | 100 x 500 | 69 | 42
(-1,-4) |
81 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 30 EG |
EI 90 | 33,7 | +/- 2,8 | 100 x 500 | 77 | 43
(-1,-4) |
80 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 30 EG2 |
EI 90 | 37,5 | +/- 3,0 | 100 x 500 | 85 | 44
(-1,-4) |
80 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 54 |
EI 120 | 54 | +/- 3,0 | 100 x 500 | 124 | 49
(-1,-4) |
75 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 54 EG |
EI 120 | 57,8 | +/- 3,0 | 100 x 500 | 132 | 49
(0,-3) |
74 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 19H |
EI 30 | 19,1 | +/- 1,5 | – | 43 | 38
(-1,-3) |
85 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 23H |
EI 45 | 23,7 | +/- 1,8 | – | 54 | 39
(-0,-3) |
83 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 28H |
EI 60 | 28,4 | +/- 2,0 | – | 63 | 41
(-0,-3) |
78 | 1(B)1 | ||
PYROBEL 33H |
REI 60 | 33,2 | +/- 2,5 | – | 77 | 44
(-1,-4) |
80 | 1(B)1 | ||
*Si riferisce a lastre di vetrocamera
**Tolleranza dimensionale [mm] +/- 2 mm EG – Vetratura esterna H – Orizzontale smaltatura |
Per agevolare i cambiamenti, abbiamo adottato ISO 14001, il sistema di gestione mondiale per la protezione ambientale.