Noi di T Grup Cam offriamo vetri stratificati ad alte prestazioni, progettati per migliorare la sicurezza, la durata e l’isolamento acustico. Il vetro stratificato è composto da due o più strati di vetro uniti da un interstrato (PVB, EVA o ionoplast), che garantisce la resistenza alla frantumazione e la protezione dagli impatti, mantenendo al contempo la chiarezza ottica.
Vantaggi:
✅ Elevata sicurezza e protezione – Si mantiene inalterato in caso di impatto, riducendo il rischio di lesioni e garantendo la resistenza all’effrazione.
✅ Isolamento acustico – Riduce efficacemente il rumore esterno, garantendo un ambiente interno più silenzioso.
✅ Protezione UV – Blocca fino al 99% dei raggi UV dannosi, proteggendo gli interni dallo sbiadimento.
✅ Personalizzazione versatile – Disponibile in vari spessori, colori e tipi di intercalari.
✅ Integrità strutturale migliorata – Può essere combinato con un vetro temperato per una maggiore resistenza.
Applicazioni:
Le nostre soluzioni in vetro stratificato offrono un perfetto equilibrio tra sicurezza, prestazioni ed estetica, soddisfacendo gli standard internazionali per applicazioni residenziali, commerciali e industriali.
– vetri stratificati
– vetri di sicurezza stratificati
– vetri protettivi stratificati
I vetri stratificati vengono realizzati in tutte le combinazioni consentite dalle possibilità del processo produttivo. Le lastre di sicurezza stratificate sono quelle che, tra tutte le combinazioni possibili, soddisfano i requisiti di una delle classi indicate nella norma EN 12600.
Di conseguenza, la costruzione di lastre protettive a strati soddisfa i requisiti della norma EN 356.
Struttura a due strati di pannelli laminati |
|||
Spessore minimo del vetro dal lato di azione del fattore distruttivo dato | Quantità minima di strati di lamina espressa in lamina di spessore 0,38 mm | Spessore minimo del vetro dal lato libero dall’azione di un determinato fattore distruttivo | Classe EN 12600 |
3 | 1 | 3 | 2B2 |
3 | 2 | 3 | 1B1 |
Struttura a due strati di pannelli laminati | ||||
Spessore nominale [mm] | Spessore minimo del vetro dal lato di azione di un determinato fattore distruttivo | Quantità minima di strati di lamina espressa in lamina di spessore 0,38 mm | Spessore minimo del vetro dal lato esente dall’azione di un determinato fattore distruttivo | Classe EN 356 |
– | 3 | 2 | 3 | P1A |
– | 4 | 2 | 4 | P2A |
– | 4 | 4 | 4 | P3A |
– | 4 | 4 | 4 | P4A |
– | 4 | 6 | 4 | P5A |
Struttura a pannelli laminati multistrato | ||||
15,04 | – | – | – | P6B |
23,04 | – | – | – | P7B |
27,80 | – | – | – | P8B |
Spessore massimo del pacchetto [mm] | 100 | |||||
Spessore massimo misure formato [mm] | 3210 x 8000 | |||||
Misure formato min. [mm] | 250 x 500 | |||||
Max. peso [kg] – del pacchetto – pannelli componenti |
– 2000 500 |
TIPI DI VETRO DISPONIBILI PER LA LAMINAZIONE
– incolore e colorato in massa
– con rivestimenti selettivi e antisolari a bassa emissione
– decorazioni ornamentali scelte
APPLICATO PER FOIL TIPI
– incolore
– opaco
– acustico
– colore
Struttura [mm] | Indicatore di isolamento acustico e indicatori adattivi [dB] |
|||
Rw | Ctr | C | ||
6 | 31 | -3 | -2 | |
6,4 (VSG 33.1) | 32 | -3 | -1 | |
8 | 32 | -3 | -2 | |
9,5 (VSG 44.4) | 34 | -3 | -1 |
Per facilitare i cambiamenti, abbiamo adottato la norma ISO 14001, il sistema di gestione mondiale per la tutela dell’ambiente.